• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La depressione è una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, sulla loro rete sociale e sul sistema sanitario. Nonostante i progressi nella comprensione delle basi neurobiologiche e psicologiche della depressione, una parte considerevole dei pazienti non raggiunge una remissione completa con i trattamenti attuali, evidenziando la necessità di strategie terapeutiche sempre più personalizzate e integrate.

 

Questo evento formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica aggiornata e completa sui meccanismi d’azione e sull’efficacia terapeutica dei farmaci antidepressivi, nonché sulle terapie di supporto, con un focus particolare sull’importanza della personalizzazione del trattamento e sulla gestione delle comorbilità. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma mira a migliorare le competenze cliniche e a favorire una maggiore integrazione tra specialisti, come psichiatri, neurologi e geriatri, che si confrontano quotidianamente con i disturbi depressivi.

Programma

MODULO 1 – LA TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO

Disponibile dal 10 Aprile 2025

  • Cause, diagnosi, terapie delle sindromi ansioso-depressive: verso una personalizzazione del trattamento (A. Fagiolini); 45’
  • Nuovi farmaci per la depressione e ruolo dei più recenti SNRI (F. Nicoletti); 45’

 

MODULO 2 – LE TERAPIE DI SUPPORTO PER IL DISTURBO DEPRESSIVO

Disponibile dal 25 Maggio 2025

  • Depressione: Le terapie di supporto a base di integratori a disposizione del clinico (F. Caraci); 45’

 

MODULO 3 – IL PUNTO DI VISTA DEL NEUROLOGO

Disponibile dal 15 Settembre 2025

  • La comorbilità tra depressione e malattie neurologiche: una prospettiva clinica e integrata (R. Monastero); 45’

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurologia
  • Psichiatria

Promozioni attive

  • FAD DEPRESSIONE 2025