La depressione è una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, sulla loro rete sociale e sul sistema sanitario. Nonostante i progressi nella comprensione delle basi neurobiologiche e psicologiche della depressione, una parte considerevole dei pazienti non raggiunge una remissione completa con i trattamenti attuali, evidenziando la necessità di strategie terapeutiche sempre più personalizzate e integrate.
Questo evento formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica aggiornata e completa sui meccanismi d’azione e sull’efficacia terapeutica dei farmaci antidepressivi, nonché sulle terapie di supporto, con un focus particolare sull’importanza della personalizzazione del trattamento e sulla gestione delle comorbilità. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma mira a migliorare le competenze cliniche e a favorire una maggiore integrazione tra specialisti, come psichiatri, neurologi e geriatri, che si confrontano quotidianamente con i disturbi depressivi.